Produzioni teatrali. 
Un progetto di ricerca artistica e condivisione

Prossimi appuntamenti 

Il Minotauro 

di Friedrich Dürrenmatt

18-21.01.2024
Teatro Sociale di Bellinzona

08-09.11.2024
Teatro Sociale Bellinzona

22-23.11.2024
Teatro Sociale Como

10.03.2025
Manicomics Teatro – Piacenza

14.03.2025
Postremise Chur

06.04.2025
Teatro Sociale Camogli

12.05.2025
LAC Lugano

Prossimi appuntamenti 

Il Minotauro 

di Friedrich Dürrenmatt

18-21.01.2024
Teatro Sociale di Bellinzona

 

08-09.11.2024
Teatro Sociale Bellinzona

 

22-23.11.2024
Teatro Sociale Como

 

10.03.2025
Manicomics Teatro – Piacenza

 

14.03.2025
Postremise Chur

 

06.04.2025
Teatro Sociale Camogli

 

12.05.2025
LAC Lugano

Il Minotauro: presentazione dello spettacolo 

di Margherita Saltamacchia e Marzio Picchetti

con Jess Gardolin, Margherita Saltamacchia, Ali Salvioni e Anahí Traversi

“Minotauro, una ballata” di Friedrich Dürrenmatt è una rivisitazione del mito greco. I ruoli dei personaggi principali sono invertiti, infatti Minotauro è la vittima e non più l’essere mostruoso e assassino, come invece è Teseo che con l’inganno frantuma i sogni dell’uomo-toro e lo uccide. Le pareti del labirinto di Cnosso per Dürrenmatt sono ricoperte di specchi. Lo specchio è simbolo di riflessione, di ricerca del sé, ma anche dualità, illusione e utopia, un rimando al topos che accompagna gran parte dell’opera dürrenmattiana: “verità o giustizia?”. Una rivisitazione che mette l’accento sulla tragicità dell’esperienza esistenziale umana, dell’individuo di fronte alla natura e dell’individuo di fronte al diverso. Donata Berra, traduttrice di “Minotauro” per Adelphi, sostiene che “la scrittura di Dürrenmatt più che per un pensiero logico, procede per immagini” e da queste prende l’abbrivio lo spettacolo.

Tratto da Minotaurus, Eine Ballade di Friedrich Dürrenmatt (1985)

Traduzione in italiano di Donata Berra (Adelphi 2021)

Regia: Margherita Saltamacchia

Creative Director: Marzio Picchetti

Con: Jess Gardolin, Margherita Saltamacchia,

Ali Salvioni e Anahì Traversi

Coreografia: Jess Gardolin

Costumi e maschere: Ambra Schumacher

Light Design: Marzio Picchetti

Sound Design: Ali Salvioni

Produttori: Marzio Picchetti, Margherita Saltamacchia

Consulente movimento con la maschera: Marco Cupellari

Direttore Tecnico: Alex Budd

Tecnico luci: Luca Mariotti

Sound Engineer: Andrea Cosentino

Tecnico di scena: Alberto Granata, Jean-Marc Ferrari

Rigging: Scene-Concept.com, Jean-Claude Blaser, Nicolò Baggio

Disegnatore tecnico della scenografia: Jacopo Baggio

Ufficio Stampa e comunicazioni: Samuele Ponzio

Grafica, foto e video: Chromophobia Studio Lione

Assistente regia/produzione: Ilaria Picchetti

Consulenti alla drammaturgia: Marco Cupellari, Viviana Zappa

Voice Over: Emma Görrissen

Co-realizzazione maschere: Sara Alonso, Saverio Galano

Trucco e parrucco: Claudia Vitello

Distribuzione: ZONA’B – Piattaforma artistica

Partner tecnici: Falegnameria alcastagno.ch; Vetreriaperletti.ch

Una produzione: LaTâche21

Teatro Sociale Bellinzona – Bellinzona Teatro

Sito in construzione...
altre informazioni a breve

 © latâche21